Incontro sulle dipendenze
Associazione Pro Loco Barzana
Associazione Culturale "Salvatore Quasimodo"
organizzano
giovedì 6 febbraio alle ore 21.00
presso la nostra sede a Barzana
un incontrocon lo psichiatra Giorgio Foresti
sulla dipendenza e sui disturbi dell'alimentazione.
Un tema di forte attualità che affronta le problematiche della tossicodipendenza, dei disturbi alimentari e della dipendenza da gioco.
Cliccate qui di seguito per scaricare la locandina dell'incontro.
Visita a Torino
Associazione Pro Loco Barzana e Associazione Culturale "Salvatore Quasimodo"
Visita alla città di Torino e al Museo Egizio
domenica 2 febbraio 2020
- ore 7.00 partenza in bus da Barzana;
- ore 10.00 visita guidata di Torino;
- ore 13.00 Pranzo tipico in ristorante;
- ore 15.15 Ingresso al Museo Egizio con visita guidata;
- ore 18.00 partenza per rientro con arrivo alle ore 20.30 circa.
Quota partecipazione soci € 65,00. Ci sono ancora posti disponibili, affrettatevi!
Cliccate qui di seguito per scaricare il volantino.
Giorno della memoria
Associazione Pro Loco Barzana
Associazione Culturale "Salvatore Quasimodo"
domenica 26 gennaio 2020 - ore 17.00
Auditorium di Barzana (Bg)
"I vicini scomodi"
di e con Roberto Matatia
Intermezzi musicali di:
Graziano Spinnato, violino
Matteo Castagnoli, pianoforte
Tutti i particolari nel volantino
Donizetti
giovedì 23 gennaio alle ore 21.00
presso la nostra sede a Barzana
Leandro Spini della "Fondazione Gaetano Donizetti"
terrà una conferenza
sull'illustre musicista bergamasco
Nel corso della serata saranno verificati i presupposti per organizzare
la partecipazione a un opera di Gaetano Donizetti.
Clicca qui di seguito per scaricare il volantino
Le Orobie: immagini e parole
Associazione Culturale “Salvatore Quasimodo” Palazzago - Associazione Pro Loco Barzana
Presentazione del libro
“La solitudine diseguale”
di Luca Bonati e Ines Soncini
giovedì 9 gennaio 2020, ore 21.00 - Centro Civico di Barzana, Piazza Azzurri Campioni del mondo 2006
Ingresso libero
Non esiste un’unica solitudine. Il libro è una collezione di solitudini, che vanno a comporre la solitudine diseguale. Ogni personaggio è solo, ma a suo modo. C’è la solitudine delle escursioni in solitaria di Luca, testimoniate dalle bellissime fotografie, parte irrinunciabile dei testi e ci sono le solitudini degli abitanti della montagna, frutto della fantasia di Ines.
Clicca qui per scaricare la locandina.
Pagina 37 di 103