Storia dell'arte
Nel mese di marzo presso la nostra sede gli amici dell'Associazione Salvatore Quasimodo organizzano quattro incontri sulla storia dell'arte con il Professore Diego Bonifacio. L'iniziativa è allargata anche ai nostri associati a condizioni agevolate.
Nella locandina allegata trovate tutte le indicazioni per iscrivervi e partecipare agli incontri in programma.
Tesseramento 2023
Carissimi, associati
Dopo aver chiuso gli adempimenti statutari in merito al rinnovo con l'assemblea del 31 gennaio scorso comunichiamo che è aperto il tesseramento per l'anno 2023 il rinnovo si può fare:
passando direttamente in Associazione tutti i giorni dalle ore 14,00 alle 19,00.
tramite bonifico utilizzando le coordinate bancarie della PRO LOCO BARZANA Banca Intesa Sanpaolo Filiale Terzo Settore Bergamo via Camozzi, 27 IBAN: IT88A0306909606100000129028 indicando nella causale nome e cognome dei soci e paese di residenza. La tessera sarà tenuta in associazione e consegnata nella prima occasione di incontro associativo.
La quota tessera è rimasta invariata a € 12,50 e per problemi organizzativi si invita a procedere con il rinnovo entro il 28 febbraio 2023.
Assemblea ordinaria 2023
Carissimi,
ieri sera si è svolta assemblea ordinaria 2023 con un'alta partecipazione di associati e questo ci ha fatto molto piacere.
L'assemblea ha approvato all'unanimità il Bilancio Consuntivo 2022 preparato in tempo record dal nostro euconomo Andrea.
Poi il sottoscritto ha illustrato il Programma 2023 che è stato poi votato all'unanimità dei presenti.
Alleghiamo il programma approvato e il questionario di interesse dei viaggi da compilare e da consegnare in Pro Loco il prima possibile ma non oltre il 28 febbraio 2023 oppure inoltrare via e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ringraziamo per la Vostra collaborazione
Per il Consiglio Direttivo - Livio
P.S. ricordo che presso la sede è possibile rinnovare la Tessera 2023.
Giorno della Memoria 2023
Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, ricorrenza riconosciuta dapprima in Italia e poi a livello mondiale, in seguito alla risoluzione approvata dall'ONU il 1° novembre 2005, accogliendo un'iniziativa promossa da Israele.
La data è stata scelta, come ricorda la legge stessa, quale anniversario dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, in ricordo della Shoah, lo sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, per "conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere".
Come consuetudine abbiamo programmato per la sera di giovedì 26 gennaio alle ore 21:00 presso la nostra sede un reading cantato per non dimenticare a cura di STefaniaRE
Alleghiamo locandina e vi aspettiamo numerosi.
Buone feste
Il Presidente e i Consiglieri augurano un sereno Natale e un anno 2023 positivo
Pagina 15 di 103